
Rio Cixerri e Domusnovas, una storia secolare
Il fiume, che sgorga dai monti sopra la città di Iglesias per poi terminare il suo percorso nello Stagno di Cagliari, ha rappresentato per secoli vita ed economia locale
Domusnovas si trova ai piedi della foresta del Marganai, in quella valle del Cixerri ricca di verde e che ancora ha il compito di produrre beni alimentari per il fabbisogno umano. Il corso del fiume Cixerri è, spesso e volentieri, secco a causa dei lunghi periodi di siccità alle quali la regione è sottoposta. Ciononostante, ricopre un ruolo fondamentale per l'ecosistema locale.
Nei suoi 40 chilometri di lunghezza, il Cixerri tocca vari comuni dell'area. Attorno a Domusnovas non è un caso che si siano trovati manufatti e costruzioni del periodo nuragico, così come romani: il fiume ha sempre significato vita, irrigazione, coltivazione.
L'area del Marganai, polmone verde alle spalle di Domusnovas, contiene diversi corsi d'acqua, dove il rio Cixerri è il più conosciuto, sia per la sua portata che per le varie strade romane che, a seconda dei periodi, riemergono lungo il suo percorso.
L'economia di Domusnovas, prima dell'avvento del periodo industriale e della realizzazione delle miniere estrattive, si basava sulla coltivazione e produzione di grano e agrumi, che necessitano di ingenti quantità d’acqua: la posizione strategica nella valle del Cixerri permetteva un utilizzo pratico dell’elemento.