
Domusnovas e la sua "grande grotta"
E' la Grotta di San Giovanni a impreziosire ancor più il paese di Domusnovas, una tipica località sarda dove la storia la fa sempre da padrona
Il paese delle grotte: Domusnovas non può fare a meno di avere un forte rapporto con la conformazione del suo territorio, fatto di anfratti. E di miniere, come è capitato in molte zone dell’iglesiente, con un sogno di ricchezza, lavoro che si è infranto presto, quando si è visto la bassa qualità del materiale, come qualcuno ha affermato.
Fatto sta che a Domusnovas, dal nome
davvero elegante, romano, che evoca un passato importante. Il paese ha molto da
offrire a cominciare dal fiume Cixerri ma quello che l’ha fatta conoscere nel
mondo è la Grotta di San Giovanni: "Si tratta di una cavità carsica ed è una
delle gallerie naturali più lunghe d’Europa. Sarebbe interamente percorribile
su strada, un percorso asfaltato lungo ben 850 metri, voluto nel XIX secolo da
un nobile che volle agevolare in tal modo il trasporto di materiale dalla
vicina miniera di Sa Duchessa. Attualmente (e fortunatamente) la grotta non è
più attraversabile con mezzi a motore. All’interno sono presenti delle bellissime
concrezioni”. Manco a dirlo che la grotta è meta inesauribile di visitatori, di
speleologi che però possono andare anche nelle altre cavità della zona.