
Vivi Domusnovas: info, eventi, itinerari di Domusnovas (Iglesiente, Sud-Est Sardegna). Cosa vedere, fare, gastronomia, arte, tradizioni...
Domusnovas, il paese delle grotte nel cuore dell'Iglesiente
Grotte, montagne e civiltà nuragica: un territorio da esplorare nel Sud-Ovest della Sardegna
L'area di Domusnovas ha conosciuto gli insediamenti umani fin dalla notte dei tempi. Grazie alla presenza di materie prime quali il piombo argentifero, lo sfruttamento del territorio dal punto di vista minerario ha da sempre rappresentato un elemento chiave dell'economia locale. Infatti, nel corso del tempo sono state aperte numerose miniere, operative fino a pochi anni fa e che oggi vengono visitate, in un nuovo filone di turismo minerario.
Importante la presenza della civiltà nuragica, con siti archeologici di inestimabile valore che mantengono inalterato il loro fascino. La presenza di minerali ha permesso lo sviluppo della metallurgia, con manufatti rinvenuti appartenenti a diverse epoche storiche. Nel periodo medievale il conte Ugolino, citato persino della Divina Commedia da Dante Alighieri, proprietario dell'area di Domusnovas, promosse la nascita di nuove fonderie, aspetto che lega ulteriormente il territorio ai metalli presenti nel sottosuolo.
Grazie alle montagne e le grotte presenti nel circondario, Domusnovas si presta come località per le arrampicate e la speleologia. L'area viene frequentata dagli amanti del free climbing, grazie ai massicci rocciosi granitici e calcarei dei complessi montuosi.
Nel territorio di Domusnovas non manca il verde, grazie ai parchi presenti nelle montagne, ricche di vegetazione e prodotti. Buonissimi i fichi d'india, chiamati in lingua sarda Figu Morisca, abbondanti in tutto il Sulcis Iglesiente.
La religiosità è un elemento caratteristico di Domusnovas, con la cristianità che si unisce ai ritmi delle stagioni. Famosi i riti della settimana santa e quelli agostani per l’ascensione: il tutto, in un panorama che vede numerose chiese antiche utilizzate per la preghiera e le attività religiose.
Nel sito Vivi Domusnovas troverete tante info e curiosità su cosa vedere, cosa fare e itinerari in questa cittadina della Sardegna Sud-Ovest. News e programma degli eventi più importanti. Enogastronomia. Arte, cultura, tradizioni e folklore.
E' il caso di dire che tutte le "Vie" portano, per l'arrampicata, a Domusnovas in Sardegna, tante le Falesie e le opportunità per vivere emozionanti giornate all'insegna dello sport immersi in una natura splendida

La grotta di San Giovanni è il principale sito turistico di Domusnovas. Si sviluppa per oltre due chilometri in vari rami, alcuni dei quali in teoria percorribili persino in auto.

Andiamo a conoscere il gustoso esperimento gastronomico della porchetta tonnata, un piatto non tradizionale che mette insieme elementi della cucina di mare e terra.

Super Sound Srl
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Le Seadas sono molto comuni sulle tavole di Domusnovas e dell'intera Sardegna. Vediamo come si preparano.

A Musei, poco distante da Domusnovas, sarà un dicembre di mercatini e bancarelle natalizie con vini, cibi tipici e prodotti artigianali: l'ideale per chi cerca idee per lo shopping.

La mustèla è un salume sardo dal gusto gradevole e dal colorito rubicondo. Andiamo a vedere come si prepara.

P.A.S.S. Soc. Coop. Sociale
Via F. Baracca, 3/5 - 09015 DOMUSNOVAS (SU)
Tel. 0781.70211

E' la Grotta di San Giovanni a impreziosire ancor più il paese di Domusnovas, una tipica località sarda dove la storia la fa sempre da padrona.

Durante il periodo medievale, a Domusnovas si sono alternati il Giudicato di Cagliari, il conte Ugolino, Pisa e gli Aragonesi con l'Infante Alfonso.

Molte sono le proposte culinarie della Sardegna, assai apprezzate anche a Domusnovas: tra queste i malloreddus rappresentano un primo piatto d'eccezione, ancora oggi preparato secondo la ricetta della tradizione.

F.lli Pala di Roberto Giovanni & C. Snc
V. Cagliari, 131 - 09015 DOMUSNOVAS (CI)
Tel. 0781.72263

Nel cuore della Sardegna più autentica, a due passi dalla cittadina di Iglesias, è possibile visitare il parco geominerario e storico dell'Isola, dalle caratteristiche uniche nel suo genere, che merita di essere visitato almeno una volta nella vita.
